12 MARZO 2017

Percorso per ciaspolata adatto a tutti e molto suggestivo, in cui è possibile ammirare il corollario delle Alpi Orobie e delle Retiche.

ISCRIZIONI DA VENERDI 03/03/2017 SERA IN SEDE CAI

CIASPOLATA ALBAREDO – RIFUGIO ALPE PIAZZA

Domenica 12 Marzo 2017 

Regione:

Lombardia

Alpi e Gruppo:

Prealpi Orobiche

Punto di partenza:

Albaredo (SO) (910 m) – Strada per Passo S. Marco (1370 m)

Punto di arrivo:

Rifugio Alpe Piazza (1830 m)

Dislivello totale:

460 m.

Durata:

1.30 h (salita) + 1/2 h (al Bivacco Ledui)

Difficoltà:

E

ORARI:

  • ore 7.00 partenza con mezzi propri dal Parco comunale di Arosio

  • ore 9.00 inizio cammino: strada per Passo San Marco, deviazione per rifugio (m 1370)

  • ore 18.30 rientro al Parco comunale di Arosio

EQUIPAGGIAMENTO:

  • Da escursionismo invernale (giacca a vento, pile e scarponi, CIASPOLE e bastoncini).

COSTI:

  • noleggio ciaspole-Cai x Soci: 3 €

  • noleggio ciaspole-Cai x NON Soci: 5 €

  • assicurazione obbligatoria x NON Soci: 8 €

ACCOMPAGNATORI: (Cellulare CAI: 331 2659143)

  • Adriano Longoni

  • Otello Fasolato

N.B.: Gli Accompagnatori hanno la facoltà di modificare il programma e gli orari previsti.

PERCORSO STRADALE

Da Arosio percorrere la Superstrada SS36 e quindi su SS38 fino ad attraversare Morbegno. Dopo due rotonde, girare in Via S. Martino e continuare in Via Pedemontana e Via S. Marco. Dopo Albaredo proseguire fino alla deviazione per il Rifugio Alpe Piazza (2 h circa).

DESCRIZIONE DELL’ESCURSIONE

Immagine Albaredo - Alpe Piazza

Percorso per ciaspolata adatto a tutti e molto suggestivo, in cui è possibile ammirare il corollario delle Alpi Orobie e delle Retiche.

D’inverno Passo San Marco è chiuso e la strada, da un certo punto in poi, è non percorribile in auto. Si prosegue fino al km 15,100 (1370 m) e si posteggia, dove vi è la deviazione per il Rifugio Alpe Piazza.

Da qui si prende la strada sulla sinistra (indicazioni Rifugio Alpe Piazza) e dopo poco s’imbocca la mulattiera sulla destra che, seguendo tornanti e bei traversi, sale al maggengo di Scoccia (1445 m) e poi a Corte Grassa (1614 m) e Corte Grande.

A questo punto la pendenza diminuisce e ci s’immerge, per un breve tratto, nel bosco. Ci si trova quindi di fronte a un bivio, dove si procede prendendo a sinistra (seguendo le indicazioni per il rifugio e il Monte Pisello) per giungere in breve a Baitridana (1670 m). Si raggiunge un secondo grande alpeggio, è quello dell’Alpe Piazza. Con un lungo e facilissimo traverso nel pascolo, si raggiunge il rifugio, aperto d’inverno, e i loro gentilissimi gestori.

Dopo una sosta ristoratrice, si può riprendere la salita al pascolo raggiungendo le casere e il Bivacco Legüi da cui si gode una splendida vista.

La discesa segue lo stesso tracciato percorso durante la salita.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL VENERDI’ PRIMA DELL’ESCURSIONE.


Categorie: Escursioni