26 FEBBRAIO 2017

Gita a Courmayeur per sciatori, fondisti, ciaspolatori, camminatori o per chiunque voglia passare una giornata ai piedi del Monte Bianco

ISCRIZIONI DA VENERDI 17/02/2017 SERA IN SEDE CAI

GIORNATA SULLA NEVE: COURMAYEUR – VAL FERRET

Domenica 26 Febbraio 2017 

 

Sci Alpino, sci di fondo, ciaspole e camminatori

 

ore 6.00    partenza PULLMAN – Parco comunale di Arosio

ore 9.30    Courmayeur

ore 16.30   partenza per rientro al Parco comunale di Arosio

 

Equipaggiamento secondo le attività: da escursionismo invernale, da sci di fondo, da sci Alpino.

 

Accompagn.:Roberto Brambilla-Emanuela Torricelli-Lorenzo Ballabio (Cell. CAI:3312659143)

N.B.: Gli Accompagnatori hanno la facoltà di modificare il programma e gli orari previsti.

 

Sci di Fondo in Val Ferret

Le piste partono dall’abitato di Planpincieux, snodandosi lungo l’intera valle, fino alla località di Lavachey.

Le piste, sempre tracciate e battute, prevedono molte deviazioni con le quali si possono allungare, o diminuire, gli itinerari base, percorrendo un totale di 22 Km.

A Planpincieux è presente il Foyer con biglietteria, spogliatoio, docce, scuola di sci e sede del servizio di soccorso, nonché noleggi con servizio sciolinatura e baby snow park.

 

 

 

Ski area Courmayeur

IMPIANTI  APERTI: ORE 8.25 – ORE 17:00

 

Ciaspole e camminatori

RIFUGIO BONATTI

Partenza: Pianpincieux, 1593 mslm
Arrivo: rifugio Bonatti, 2025 mslm (tel. 0165/1855523)

Difficoltà e pericoli: assenza di pericoli in fondovalle, scarsi lungo la salita fino al rifugio.

Tempo di percorrenza indicativo:  2h /2h e 30’ circa (430 metri di dislivello).

Si parte da Pianpincieux, dove si arriva tramite il servizio navetta che parte da La Palud, una delle ultime frazioni di Courmayeur. La ciaspolata si svolge dapprima su una lunga traccia di fondovalle, pianeggiante: s’incrocia e si costeggia la pista da fondo all’ombra della cresta confinale. Dopo diversi minuti, e dopo aver sfiorato diverse malghe, si giunge a Lavachey: qui si deve camminare per poche decine di metri a margine della pista da fondo per poi prendere una traccia forestale indicata dal cartello “percorso sci-alpinistico”.

La traccia si inerpica per due tornanti e spiana di nuovo: s’intravede dunque l’indicazione escursionistica per il rifugio Bonatti. Il sentiero diviene ora scosceso e davvero impegnativo anche se, vista la sua brevità, è alla portata di tutti. Si raggiunge quota 2000, il bosco si dirada, il panorama si apre ed in pochi minuti si raggiunge il rifugio Bonatti. Verso ovest e verso sud il panorama si apre grandioso sulla val Ferret, sul Monte Bianco e sulle Grandes Jorasses.

Il ritorno è per la via di salita: (1h e 30’).

 

 

Costo pullman: 17 € (20 € per i non soci + 8 € assicurazione obblig.)

Costo ski-pass giornaliero: 50 € (45 € con più di 20 adesioni)    

Costo pista sci di fondo: 8 €

Costo Bus navetta:  3.60 €

Costo noleggio ciaspole-Cai: 3 € – (5 € per i non soci)

 

ISCRIZIONI DA VENERDI 17/02/2017 SERA IN SEDE CAI


Categorie: Escursioni