25 FEBBRAIO 2018

Gita sulla neve a Cervinia – Breuil, con le sue lunghe piste da sci e gli itinerari a piedi, sempre al cospetto del maestoso monte Cervino

ISCRIZIONI ENTRO IL VENERDI’ PRIMA DELLA GITA, IN SEDE CAI, DALLE 21,30 ALLE 23,00

Giornata sulla neve – Breuil-Cervinia / Valtournenche

Domenica 25 Febbraio 2018 

ORARI:

  • ore 6.00 partenza in pullman – Causa lavori stradali in Arosio il ritrovo sarà presso il parcheggio della casetta dell’acqua di Arosio (Via G.Oberdan, davanti al civico 106).

  • ore 9.00 Arrivo previsto a Valtournenche.

  • ore 16.15 partenza da Valtournenche per il rientro ad Arosio.

EQUIPAGGIAMENTO:

  • Secondo le attività: da escursionismo invernale, da sci alpino.

COSTI:

  • Assicurazione: Euro 8.50 obbligatoria solo x NON SOCI (da stipulare presso la sede C.A.I. il venerdì antecedente la gita)

  • Pullman: Euro 15.00 (Euro 18.00 x i NON SOCI)

  • Ski-pass: Euro 36.00 Ridotto (Euro 46.00 intero adulto alta stagione)

  • Costo telecabina Valtournenche-Salette A/R: Euro 7.00 ridotto (Euro 9.50 intero)

  • Noleggio ciaspole-Cai: Euro 3.00 (Euro 5.00 x i NON SOCI)

N.B. i prezzi ridotti di Skipass e telecabina A/R sono vincolati al raggiungimento di un numero minimo di 20 skipass

COORDINATORI:
(Cellulare CAI: 331 2659143)

  • Ballabio Lorenzo

  • Brambilla Roberto

N.B.: i coordinatori hanno la facoltà di modificare il programma e gli orari previsti.

SCI ALPINO

SKI AREA CERVINIA-VALTOURNENCHE

A cavallo tra Italia e Svizzera, con la possibilità di partire o rientrare in paese sempre con gli sci ai piedi, dalla mitica Ventina, con gli 11 chilometri del tracciato, ai tracciati del Cretaz e a quelli di Cieloalto. Dai 3.500 metri di Plateau Rosà, lo sguardo può spaziare dal Cervino, al Monte Bianco (m. 4810) e al Monte Rosa (m.4.633), dal Gran Paradiso (m. 4.061) al Monviso (m. 3.841) e a quelle più vicine della Savoia e della Svizzera, con le cime dell’ Eiger (m.3.970) e della Jungfrau (m.4.158).

La ski Area di Valtournenche che è collegata con Breuil-Cervinia e si sviluppa dai 3.200 mt del colle superiore di Cime Bianche, al margine del ghiacciaio del Ventina, fino ai 1.600 mt della partenza impianti. Regina di Valtournenche è la pista n° 1, la “Reine Blanche” che dal colle inferiore Cime Bianche, appena sotto le scoscese pareti di Roisette e Becca d’Aran, si snoda per larghi e panoramici pianori, per poi tuffarsi nel “Pistone”, giù per il bosco. Ripidi muri, cambi di pendenza, dossi alternati a curvoni ed “esse” spettacolari vi porteranno ai 1.600 m di Valtournenche.

(Fare click sulla foto per vederla ad alta risoluzione)

CIASPOLE E CAMMINATORI

Regione:

Valle d’Aosta

Punto di partenza e di arrivo:

Stazione di arrivo della telecabina Valtournenche-Salette (m. 2.281)

Dislivello:

350m

Durata escursione:

3h

Difficoltà:

E

Per gli appassionati di questa attività, a Valtournenche l’itinerario fuori pista “Tour di Mande”, con partenza dalla stazione di arrivo della telecabina Valtournenche-Salette (m. 2.281), è praticabile, oltre che con le ciaspole, anche a piedi. Il percorso più lungo è di 7 km., quello più breve di 4,5 km. Un facile anello sopra la Valle del Breuil, con fantastico panorama sulla piramide del Cervino. Ideale per prendere confidenza con la tecnica di progressione con racchette da neve.

Programma dell’escursione
Dalla terrazza panoramica del Willy Bar di Valtournenche partiremo verso il belvedere sul Cervino.
A pochi minuti dalla partenza saremo già lontani dalle piste di sci e immersi nel silenzio dell’alta montagna. Percorreremo la pista e ci fermeremo per il pic-nic all’Ecomuseo del Vertice e rientreremo al Willy Bar in tempo per la merenda.
Difficoltà: escursionistica. Sono presenti brevi tratti di pista battuta ripida. Escursione lunga circa 7 chilometri con 350 metri di dislivello in salita ed altrettanti in discesa da percorrere in circa 3 ore di passeggiata lenta e tranquilla.

In più, per chi lo desidera scenderemo dal Willy Bar al parcheggio di Plan-Bois sulla strada per Cheneil.
Escursione lunga circa 2 chilometri e mezzo con 450 metri di dislivello in discesa da percorrere in circa 1h30 ore di passeggiata lenta e tranquilla.
Difficoltà: escursionistica. Passeremo su diversi tratti di sentiero ripido e su alcuni tratti di sentiero esposto.

INFO E PRENOTAZIONI

Presso la sede C.A.I. in via Casati n°3 ad Arosio, tutti i venerdì dalle ore 21,30 alle ore 23,00

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL VENERDI’ PRIMA DELL’ESCURSIONE.


Categorie: Escursioni