21-22 LUGLIO 2018

E’ online il programma della gita di due giorni del 21-22 Luglio che si svolgerà alle Odle (Dolomiti) e non in Adamello come originariamente previsto. Se interessati vi invitiamo ad iscrivervi al più presto.

ISCRIZIONI ENTRO IL VENERDI’ PRIMA DELLA GITA, IN SEDE CAI, DALLE 21,30 ALLE 23,00

Giro delle Odle – Geisler

Sabato 21/Domenica 22 Luglio 2018 

In collaborazione con il C.A.I. di Paina di Giussano

Il giro delle Odle è un trekking alpino intorno ad uno dei massicci più spettacolari nelle Dolomiti.

La gita sostituisce quella originariamente prevista all’Adamello. Per motivi organizzativi, invitiamo tutti gli interessati ad iscriversi con buon anticipo, preferibilmente entro il 30 Giugno, versando una caparra di 30,00 Euro.

ORARI:

  • Sabato 21/07 – ore 5:30 Partenza pullman da Arosio, dal parcheggio di Via Oberdan 106 c/o “casetta dell’acqua”.

  • Sabato 21/07 – ore 5:45 Partenza pullman da Paina di Giussano

EQUIPAGGIAMENTO:

  • È richiesto un adeguato allenamento ed equipaggiamento da escursionismo estivo in quota (maglietta, pile e scarponi, antivento/antipioggia e bastoncini), sacco-lenzuolo per il pernottamento e tessera CAI.

COSTI:

  • Euro 8.50/giorno: assicurazione obbligatoria solo x NON SOCI (da stipulare presso la sede C.A.I. entro il venerdì antecedente la gita)

  • Euro 80.00 (Caparra Euro 30.00): Quota di iscrizione Soci (Comprende viaggio A/R pullman + la mezza pensione al rifugio Firenze)

  • Euro 90.00 (Caparra Euro 30.00): Quota di iscrizione NON Soci (Comprende viaggio A/R pullman + la mezza pensione al rifugio Firenze)

ACCOMPAGNATORI:

(Cellulare CAI Arosio: 331-2659143)

  • Ballabio Lorenzo

  • Brambilla Roberto

N.B.: Gli Accompagnatori hanno la facoltà di modificare il programma e gli orari previsti.

DESCRIZIONE DELL’ESCURSIONE

1° giorno : Malga Zannes (1670  m) – Rifugio Firenze (2040 m)

Regione:

Trentino-Alto Adige

Punto di partenza:

Malga Zannes (BZ) ( m.1670 )

Punto di arrivo:

Rifugio Firenze (BZ) ( m.2040 )

Dislivello salita:

1050 m.

Dislivello discesa:

650 m.

Durata:

5h circa

Difficoltà:

EE

Il giro delle Odle parte dal parcheggio della malga Zannes/Funes, sul sentiero 35A e 6 fino alla malga Ciancenon (1928 m) e poi in salita fino al giogo della Croce – Kreuzjoch (2293 m). Da lì si percorre per un tratto la bellissima Alta Via nr. 2 delle Dolomiti fino a poco prima della Forcella de la Roa-Roascharte, deviando a destra lungo il sentiero 13 fino alla forcella Mont da l’Ega-Wasserscharte (2642 m), punto più elevato del giro. Da qui si scende sul lato opposto della forcella e si prosegue sul sentiero 13 fino ai prati Ciautier (2237 m) in Val Gardena. Da qui, in mezzora, si scende al Rifugio Firenze.

2° giorno : Rifugio Firenze (2040 m) – Malga Zannes (1670  m)

Regione:

Trentino-Alto Adige

Punto di partenza:

Rifugio Firenze (BZ) ( m.2040 )

Punto di arrivo:

Malga Zannes (BZ) ( m.1670 )

Dislivello salita:

650 m.

Dislivello discesa:

1050 m.

Durata:

5h circa

Difficoltà:

EE

Dal Rifugio Firenze si risale per il sentiero 13 fino ad intercettare, in prossimità del pian Ciautier, il sentiero 2B sotto le pareti di grande e piccola Fermeda. Si procede verso malga Pieralongia e poi si risale alla Forcella de Pana-Panascharte (2447 m). La discesa dalla Forcella è un po’ difficoltosa, in ambiente severo, sovrastato da pareti strapiombanti. Si procede su terreno sdrucciolevole, con alcuni tratti attrezzati con scale di legno e funi metalliche. Alla fine del canalone, con un lungo traverso verso sinistra si può scegliere di deviare per una sosta rigenerante alla Malga Brogles (2.045mt), per il sentiero 6. Altrimenti, tenendo la destra sul sentiero 6a, si raggiunge il sentiero 35 Adolf Munkel (che si può prendere anche da Malga Brogles). Si percorre il sentiero per un lungo tratto in saliscendi e con frequenti apparizioni delle pareti nord delle Odle, fino al bivio per malga Glatsch che si raggiunge col sentiero 36. Dalla malga seguire il sentiero forestale 36 fino al parcheggio della malga Zannes, chiudendo l’anello.

VARIANTE

Il secondo giorno possibilità di salire in cima al Sass Rigais (EEA – 3025 m) dalla val Salieres, attraverso la ferrata sulla cresta est e la discesa dal versante sud fino alla forcella di Mesdì. Da qui, attraverso il sentiero 29 si scende fino all’incrocio, presso Fontana Bianca – Weissbrunn, col sentiero 35 per poi proseguire a Malga Zannes con l’itinerario descritto sopra. Questo itinerario è riservato solo ai partecipanti in possesso di solida esperienza su ferrate e della necessaria attrezzatura.

INFO E PRENOTAZIONI

Presso la sede C.A.I. in via Casati n°3 ad Arosio, tutti i venerdì dalle ore 21,30 alle ore 23,00

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL VENERDI’ PRIMA DELL’ESCURSIONE.


Categorie: Escursioni