Domenica 8 Marzo 2020

Grigna settentrionale – Rifugio brioschi (2.403m) dal colle di balisio per la via invernale


Regione:Lombardia (Lecco) Valsassina-Prealpi Lombarde -Gruppo Grigne
Punto di partenza:Balisio, parcheggio Chiesetta del Sacro Cuore 830 mt
Punto di arrivo:Rifugio Brioschi 2.403 mt
Dislivello:1580 m
Durata totale:4 h per la salita, 3 h per la discesa
Difficoltà:EEA – Escursionisti Esperti con Attrezzatura Alpinistica (Impegnativa la salita al Rifugio Brioschi)
Punti di appoggio:
Rifugio Antonietta al Pialeral 1.410 mt
Bivacco Riva/Girani 1.860 mt
Rifugio Brioschi 2.403 mt

ORARIO

ore 6:30 Partenza con mezzi propri da Arosio, dal parcheggio della “casetta dell’acqua” (di fronte al civico 106 di via Oberdan) 

ore 7:45 inizio escursione dalla chiesetta del Sacro Cuore di Balisio

ore 16:00 partenza per rientro ad Arosio

COORDINATORI

Lorenzo Ballabio (Cell. +39 340-0972986)

N.B.: I coordinatori hanno la facoltà di modificare il programma e gli orari previsti.

INFO E ISCRIZIONI

Causa chiusura sede per l’emergenza da coronavirus, per le iscrizioni si prega di contattare dopo le ore 19:30 il nostro socio, nonché coordinatore della gita, Lorenzo Ballabio al numero 340-0972986, oppure di mandare sempre allo stesso numero un messaggio WhatsApp.

EQUIPAGGIAMENTO

Da escursione invernale: giacca a vento, pile e scarponi. INDISPENSABILI, RAMPONI E BASTONCINI. FACOLTATIVA LA PICOZZA.

COSTI

Euro 9.00: assicurazione obbligatoria solo x NON SOCI (da stipulare presso la sede C.A.I. il venerdì antecedente la gita)

ACCESSO

Provenendo da Lecco si prosegue per la Valsassina e giunti a Ballabio si prosegue per Balisio. Dopo aver superato un distributore di carburante (Tamoil) prendere sulla sinistra la strada sterrata con indicazioni “Rifugio Pialeral” e percorrerla con cautela sino alla chiesetta del Sacro Cuore

DESCRIZIONE DELL’ESCURSIONE

Dalla cappellina del Sacro Cuore, percorrendo prima la strada carrozzabile poi il sentiero che attraversa il bosco, si arriva in circa un’ora di cammino all’Alpe Cova (1300 mt) e poco dopo al Rifugio Antonietta al Pialeral (1.410 mt).

Rifugio Pialeral

Lasciato il rifugio si continua a salire lungo il sentiero, questa volta con pendenza più sostenuta verso la nostra meta.

Dopo un’altra ora si arriva al bivacco Riva/Girani a 1.860 mt in località Comolli, punto ideale per riprendere fiato e prepararsi per la parte più impegnativa dell’ascesa, la cosidetta “via invernale” chiamata anche “MURO DEL PIANTO” con un dislivello di 400 mt e una pendenza tra i 35 e 45°, una salita da affrontare con la giusta energia e preparazione.

Bivacco Riva/Girani

Percorso questo lungo crinale ed arrivati al culmine del MURO DEL PIANTO seguiamo, prestando attenzione alla neve ghiacciata, la bellissima traccia in cresta segnalata con paline e corde che ci porta direttamente alla croce di vetta (2.410 mt).

Solo pochi metri sotto la croce ecco il sospirato rifugio Brioschi a 2.403 mt.


Categorie: Escursioni